Terapia adolescente/bambino
La psicoterapia con i bambini si avvale di una varietà di tecniche e metodi che possono essere utilizzati per aiutare i più piccoli che esprimono sintomi di malessere e disagio, sia a livello comportamentale che emotivo. Tutti i diversi approcci hanno come denominatore comune la centralità della comunicazione e della relazione.
Disturbi dello sviluppo e apprendimento, fobie, ansie. Comportamenti aggressivi. Disagi scolastici (Bullismo, difficoltà di inserimento). Disturbi del sonno (risvegli notturni o precoci, difficoltà ad addormentarsi nella propria cameretta). Problematiche relazionali. Le sedute saranno da valutare se a cadenza settimanale o quindicinale.
Il lavoro in psicoterapia con i bambini, proprio per la particolare età dei pazienti, utilizza poi principalmente strumenti che permettono l’emergere di contenuti verbali e non verbali utili al professionista per la comprensione del funzionamento psichico del bambino, ma allo stesso tempo che non siano percepiti come “invasivi”.
Il gioco riveste una grande importanza, solitamente sono presenti nella stanza materiali ludici come bambole, personaggi che rappresentino una famiglia, costruzioni, plastilina ed anche giochi strutturati come puzzle o giochi da tavolo. Altro importante strumento è quello dell’attività grafica, matite e colori permettono al bambino di utilizzare un linguaggio a lui familiare e attraverso il quale i contenuti emotivi possano emergere con maggiore facilità.
Per i bambini giocare, disegnare, costruire sono infatti degli strumenti comunicativi molto importanti: attraverso l’espressione di sentimenti ed emozioni si può così andare a lavorare sull’elaborazione e la risoluzione dei conflitti.