Francesca Gruosso
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
  • Mio Dottore
Francesca Gruosso
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
  • Mio Dottore

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

Essi sono alterazioni delle abitudini e del comportamento alimentari,  spesso (ma non sempre) legati a un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo.
Prima dell’ esordio del disturbo i pazienti sentono un forte bisogno di controllo  nei vari campi della vita, sia lavorativo/studio che affettivo, ma tale sforzo di mantenere il controllo si rivela fallimentare. A quel punto il paziente sente di non essere capace di gestire le relazioni e gli eventi del mondo esterno e proietta questo suo desiderio di controllo sul corpo, sulla gestione del proprio peso, delle dimensioni del proprio corpo e quindi dell’alimentazione.
La persona che soffre di un disturbo alimentare  ha l’impressione che tutto ruoti intorno al cibo,  ai chili persi o presi, alle abbuffate e alle condotte per eliminare le calorie assunte come il vomito, l’assunzione di lassativi e diuretici,ed anche lo sport diventa un modo per mantenere il controllo sul proprio peso.

Anche normali gesti della vita quotidiana, situazioni che dovrebbero essere serene, si trasformano in motivo di stress e forte ansia. La persona affetta da un disturbo alimentare ha pensieri costanti sul cibo e su cosa mangiare, anche se è impegnata in altre attività. Questo suo  non sentirsi appagato del proprio aspetto e del proprio corpo porta a un abbassamento del livello dell’umore che lo fa sentire ancora meno adeguato guardandosi allo specchio.

Statisticamente, l’incidenza di disturbi alimentari è maggiore nella fascia adolescenziale, in particolare la fascia più a rischio è quella compresa tra i 15 e i 25 anni.  I disturbi alimentari sono più diffusi tra le femmine, ma anche i maschi possono soffrire di questo disagio, che spesso viene sottovalutato e non diagnosticato correttamente.
I principali disturbi alimentari sono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa, che sono due facce della stessa medaglia : mentre la prima si caratterizza con un rifiuto del cibo e una forte restrizione alimentare, che talvolta sfiora anche casi di vero e proprio digiuno che portano ad un’ eccessiva magrezza , la seconda  è caratterizzata da abbuffate cioè dall’ingestione di grandi quantità di cibo, superiori a quelle che si mangerebbe normalmente, seguite da condotte compensatorie, come  vomito oppure abuso di farmaci come diuretici e lassativi, digiuna o pratica un’eccessiva attività fisica.
In qualità di psicologa e psicoterapeuta, con diversi anni di esperienza clinica alle spalle, mi occupo di seguire anche pazienti che manifestino disturbi del comportamento alimentare.
Per  fissare un appuntamento, chiamami o invia un messaggio su whatsapp al 3337536955

Chi ha provato un attacco di panico lo descrive come un’ esperienza inaspettata, una paura terribile che non abbandona il soggetto che ora vive con il timore che l’ attacco si possa ripresentare. Per tale motivo il soggetto inizia a limitarsi nel muoversi, teme che questi sintomi siano indicativi di un problema più serio e quindi si rivolge al medico, si sottopone a ripetuti esami, non dorme più bene ed ha difficoltà a pensare chiaramente.

Il primo passo fondamentale è comunque quello di accettare di avere un problema è di farsi aiutare.

Difficilmente questi disturbi, per quanto non gravi, possono essere curati da soli. E’ necessario infatti l’intervento di un professionista che aiuti a trovare la strategia terapeutica più efficace. Curare un disturbo di panico, chiedendo aiuto il prima possibile, scongiura il cronicizzarsi del disturbo ed evita che si instauri il circolo vizioso della paura.

Una volta accettato il problema sarà lo specialista a indicare i passi successivi.
In genere di fronte a frequenti attacchi di panico, può essere necessario escludere cause di natura organica (per questo è consigliabile fare riferimento in primis al proprio medico curante). Una volta accertata la natura psicologica degli attacchi è possibile iniziare la cura.

Spesso i rimedi per chi soffre di attacchi di panico consistono nel ricorrere contemporaneamente alla psicoterapia e al supporto farmacologico mentre, in altri casi, è sufficiente invece affidarsi solo ad un bravo psicoterapeuta e intraprendere una relazione terapeutica autentica e densa di fiducia.

L’individuazione dei ‘comportamenti problema’ (ovvero quelli che innescano il verificarsi della crisi di panico) è una strategia di intervento: una volta evidenziate le modalità disfunzionali che il paziente mette in atto in maniera inconsapevole e difensiva, i sintomi subiscono un forte miglioramento.

La cura per gli attacchi di panico consiste soprattutto nel ricercare, insieme allo psicoterapeuta, le cause che li hanno originati; cause che sono assolutamente personali per ogni individuo: dietro dei sintomi che si presentano in maniera pressoché identica per molte persone, si celano dei significati originali i quali, una volta individuati e portati alla luce, aiutano nella risoluzione del problema.

Contattami anche solo per una consulenza, insieme potremo capire come reagire alla paura, all’ angoscia, alla solitudine che provi e ritrovare un nuovo equilibrio.

Share:
Post recenti
  • già letti
  • commentati
Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo
Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo
20 Settembre 2022
Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?
Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?
28 Marzo 2023
Ansia, paura, incertezza, come combattere lo stress da Coronavirus alias COVID-19
Ansia, paura, incertezza, come combattere lo stress da Coronavirus alias COVID-19
1 Settembre 2021
Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo
Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo
20 Settembre 2022
Commenti
    Francesca Gruosso
    Restiamo in contatto
    Francesca Gruosso
    Restiamo in contatto
    Info Principali
    • Home
    • Chi sono
    • Metodo
    • Attività
    • Contatti
    • Blog
    Servizi Principali
    • Terapia personale
    • Terapia di coppia
    • Terapia bambino
    • Terapia famiglia
    • Sostegno all’adozione
    • Disturbi dello sviluppo
    • Supporto alla disabilità
    • Problemi relazionali
    Ultime Notizie
    Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?
    Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?
    Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo
    Attacchi di panico, come individuarli e combatterli con il supporto di uno psicologo

    AxiomThemes © 2025. All Rights Reserved Terms of Use.